Abuso d’ufficio del Sindaco? Rivolgiamoci alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti
VOSTRA SEGNALAZIONE
<< Nel mio paese  è diventato sindaco un soggetto che ha fatto il             sindaco la prima volta negli anni ottanta, e da allora ha sempre             governato sia direttamente che indirettamente, scegliendosi             il sindaco che avrebbe fatto ciò che diceva lui. Anche             quando è stato sospeso per 5 anni (tre effettivi) per             condanna definitiva per falso in atto pubblico, ha comunque             governato. Qui la sola cosa che interessa al comune è fare             lavori pubblici, tanti lavori pubblici, per anni con lo             stesso architetto e sempre con le stesse ditte. In un comizio             disse pubblicamente che aveva messo da parte un miliardo. Come avrà fatto, secondo voi, visto             che è un dipendente pubblico?
I lavori vengono sempre eseguiti male, le ditte si             lamentano, borbottano, ma non succede nulla. Adesso, da             qualche tempo, ce n’è una in particolare che fa tutti i             lavori, vince tutte le gare. Possibile che nessuno si muova?             Come possiamo fare? E’ chiaro che non abbiamo prove, ma             queste andrebbero cercate, ci sono tanti modi, potreste             darci qualche aiuto?
grazie >>
RISPOSTA SOS CORRUZIONE
In questo caso ci sono i profili penali, purtroppo non si può  dire quale profilo di responsabilità penale si manifesti dal momento che  bisognerebbe avere più dati.
Però la regola generale che si può trarre in base ai nuovi orientamenti giurisprudenziali e anche amministrativi è questa: quando  ci sono  elementi abbastanza sicuri di corruzione o abuso d’ufficio i  cittadini del comune (se si tratta come in questo caso di enti locali)  son parte lesa;  per cui possono presentare una denuncia alla Procura  della Repubblica competente per luogo; importante è che si spieghino i  fatti non essendo necessario dire quali reati son compiuti perchè è la  stessa procura ad individuare il reato.
Inoltre i cittadini possono presentare una denuncia anche anche alla Procura della Corte dei Conti, che ha sede in ogni capoluogo regionale, perchè a volte capita che il reato è prescritto oppure la situazione è giuridicamente illecita ma non penalmente, e quindi la corte dei conti provvede a recuperare i soldi malversati.
Chi presenta la denuncia con un minimo di prova o quantomeno che non sia proprio campata in aria non rischia nulla perchè la calunnia richiede il dolo specifico.